CONSERVAZIONE DI UN OPERA PITTORICA
Restauro Soffitti
Scopri la qualità dei nostri restauri in Veneto
La ditta Restauro Conservativo Fiorin S.U.R.L. oltre a presentare centinaia di interventi eseguiti, preferisce riuscire comunicare alla storia, il modo, la professionalità, l’esperienza e la maestria, con la quale sono stati eseguiti.
La nostra azienda interviene nel recupero monumentale in modo meno invasivo e meno aggressivo possibile.
Preferisce promuovere sempre e solo interventi che vedano la reale conservazione integrale della parte architettonica e pittorica originale. Siamo convinti che solo cosi davvero l’opera non perde valore
La metamorfosi artificiale del restauro, secondo il nostro pensiero, diminuisce notevolmente il valore dell’opera.
Da più di 40 anni investiamo nello studio e nella ricerca, per riuscire a progettare tecnologie avanzate che comportano l’esclusione dalla manomissione fisiologica degli interventi, promuovendo solo la reale conservazione e protezione dell’opera, in quanto nostro patrimonio storico da conservare gelosamente.
Di seguito vi proponiamo qualche intervento dove la validità dello stesso è proprio il rispetto assoluto delle tecnologie non invasive e non distruttive approvando solo l’utilizzo di tecnologie compatibili al 100%, reversibili, naturali e protettive.
Quello che nel nostro piccolo siamo riusciti a capire è che ogni parte del fabbricato storico ha un senso ed ogni opera, come ci insegnano tutti gli antichi artigiani, e noi sembra lo stiamo dimenticando, è viva.
E’viva in tutti i sensi, come il legno la pietra e la terra e l’acqua.
Pertanto ha le sue norme per poter continuare ad esistere. Non si può rendere tutto sintetico solo perché duri. Proprio per il fatto che noi, dopo averlo trattato a rifiuto, con sostanze sintetiche, lo abbiamo distrutto.
Dell’opera, che emanava sapore di arte e di alta maestria, rimane solo la forma, che non vale nulla.
Ecco perche dopo trent’anni siamo riusciti a trovare e brevettare in tutta Europa l’unico sistema per poter ancorare l’intonaco dei soffitti senza alcun utilizzo di alcuna sostanza sintetica, ma esclusivamente sostanze compatibili e naturali. Proprio per mantenere integra la testimonianza artistica della nostra storia.
Ecco perche ci serviamo di analisi scientifiche in ogni intervento al punto che vogliamo quasi conoscere l’artigiano artista che l’ha compiuta, perche lo rispettiamo e vogliamo rispettare l’opera ed il suo valore.
Correggere policromaticamente un affresco o un dipinto sono cose facilissime. Ma farlo senza utilizzare sistemi sintetici, ma solo le reali ricette dell’opera in oggetto, è davvero molto difficile, però la differenze sarà ben evidente per sempre.
CHIESA DI SAN GIORGIO - MASERADA SUL PIAVE - TV
Restauro di tutti gli affreschi originali e stratigrafia di tutte le pellicole pittoriche che rivestivano i marmorini effettuati a buon fresco originali
Sostituzione completa struttura portante principale di sostegno del soffitto.
Attacco meccanico delle malte del soffitto con sistema idoneo, non invasivo e compatibile al 100%
Si interviene in modo molto approfondito nelle analisi, per avere conoscenza scientifica di ogni composto
UNA PARTE DI SOFFITTO E’ CADUTA A TERRA
Restauro del soffitto affrescato
BASILICA SANTUARIO MADONNA DEI MIRACOLI - TV.
Recupero e conservazione dell’opera in affresco del “500,
Questo affresco era rivestito da una tempera sintetica e sostanze consolidanti filmogene, molto forti.
Abbiamo sciolto ogni particellato sintetico e recuperato ogni centimetro dell’opera originale .
Non abbiamo utilizzato sostanze sintetiche o filmogene di alcun tipo.
Anche le strutture lignee sono state recuperate integralmente .
E’ stata effettuata una diagnosi accurata e trattamenti mirati antibattericidi ed antitarlo.
I legni sono stati nutriti con sostanze vegetali e restaurati puntualmente con tecnologie naturali
Escludendo ogni composto sintetico.




Si può notare la dipintura successiva a copertura dell’affresco originale


CHIESA DEI SANTI FILIPPO E GIACOMO APOSTOLI IN VISNADELLO - TV
Recupero e conservazione del soffitto cassettonato e decorato con foglia d’oro zecchino
Anche in questo caso l’intervento è stato effettuato puramente con materiali naturali e compatibili con l’opera stessa


SANTUARIO DELLA MADONNA NERA - MONASTIER - TV
Re-scialbatura a bisturi di tutti gli strati di tempere presenti sopra alle parti affrescate originali.Ri-carbonatazione del rivestimento del soffitto con nano-calci e prodotti idonei compatibili non filmogeni e non sintetici
Restauro dell’interno del Santuario, interamente affrescato







CATTEDRALE DI SAN MARTINO - BELLUNO
Primo intervento di ancoraggio degli intonaci con micro impianti in titanio ed inox – Brevetto europeo
Ancoraggio degli intonaci al supporto ligneo – Ricarbonatazione del rivestimento – Restauro policromo
Escluso qualsiasi prodotto sintetico o filmogeno
CHIESA DEL SACRO CUORE DI GESU' - MOGLIANO -TV




CHIESA DI SANTA MARIA ASSUNTA - RUSTEGA - PD
Attacco meccanico degli intonaci dei soffitti al supporto ligneo utilizzando il nuovo sistema brevettato in Europa e senza alcun tipo di sostanze sintetiche o filmogene.Restauro delle tinteggiature e tempere del soffitto – Protezione provvisoria sospesa


CHIESA DI SAN GIOVANNI EVANGELISTA - TRAVETTORE - ROSA' - VI
Rifacimento completo del soffitto impiegando un nostro progetto che vede il perenne passaggio di aria esterna pur mantenendo coibentata la parte intradossale del piano di copertura



Soffitto
Per quanto riguarda i soffitti delle chiese la nostra azienda ha dimostrato di non avere paragoni, in quanto opera con esclusivi sistemi brevettati in Europa, e creati esclusivamente dalla stessa, tant’è vero che stiamo creando anche una accademia per permettere agli operatori del restauro anche delle altre aziende di poter operare nelle migliori delle ipotesi e di poter certificare con collaudi scientifici e meccanici, quanto effettuato. Nell’integrità dell’opera d’arte.
Siamo l’unica azienda che può recuperare il soffitto senza contaminarlo con alcun tipo di sostanza sintetica. Ogni intervento viene collaudato e certificato sia meccanicamente che scientificamente per ogni metro quadrato di rivestimento.